Cos'è wide sargasso sea?

Wide Sargasso Sea

Wide Sargasso Sea (Vasto mare dei Sargassi) è un romanzo del 1966 scritto da Jean Rhys. È una prequel de Jane Eyre di Charlotte Brontë, e racconta la storia di Antoinette Cosway, una giovane ereditiera creola caraibica, che sposa l'anonimo Mr. Rochester. Il romanzo esplora temi complessi di razza, genere, classe sociale, colonialismo e identità.

Trama:

Il libro è diviso in tre parti. La prima parte è narrata da Antoinette e descrive la sua infanzia difficile a seguito dell'abolizione della schiavitù in Giamaica. Lei e la sua famiglia, una volta ricca e potente, vengono emarginate e impoverite. Antoinette subisce abusi e discriminazioni a causa della sua eredità creola.

La seconda parte è narrata principalmente da Mr. Rochester (il cui nome non viene mai rivelato nel romanzo). Egli sposa Antoinette per interesse economico e si trasferisce con lei nella sua casa a Granbois, Dominica. Lì, la coppia sperimenta una crescente distanza emotiva e sessuale. Rochester è influenzato da pettegolezzi e sospetti sulla salute mentale di Antoinette e sulla sua famiglia, alimentati anche da Daniel Cosway, un figlio illegittimo del padre di Antoinette. Si convince che Antoinette sia pazza e la sua eredità è segnata da un oscuro segreto.

La terza parte è narrata in modo frammentato da Antoinette, ora tenuta prigioniera da Rochester nella sua casa in Inghilterra (il futuro Thornfield Hall di Jane Eyre). Antoinette viene chiamata "Bertha" da Rochester e viene tenuta rinchiusa nella soffitta. La narrazione diventa sempre più delirante, riflettendo il deterioramento della sua salute mentale. Ricorda frammenti del suo passato e sogna di fuggire.

Temi principali:

  • Identità e Alienazione: Il romanzo esplora la crisi di identità di Antoinette, divisa tra la sua eredità creola e il suo ruolo in una società coloniale. Sia Antoinette che Rochester sperimentano un senso di alienazione e disconnessione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identità%20e%20Alienazione

  • Colonialismo: Il romanzo critica gli effetti distruttivi del colonialismo sulla Giamaica e sui suoi abitanti, in particolare sui creoli. Il romanzo evidenzia le disuguaglianze razziali e di classe derivanti dal sistema coloniale. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonialismo

  • Genere e Potere: Il romanzo esplora le dinamiche di genere e potere nel matrimonio tra Antoinette e Rochester. Rochester esercita un controllo dominante su Antoinette, privandola della sua identità e della sua libertà. Il romanzo mette in discussione le tradizionali rappresentazioni delle donne nella letteratura. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Genere%20e%20Potere

  • Salute Mentale: Il romanzo affronta il tema della salute mentale, in particolare la presunta "pazzia" di Antoinette. Il romanzo suggerisce che la sua malattia mentale è in parte una conseguenza delle sue esperienze traumatiche e del suo trattamento da parte di Rochester. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Salute%20Mentale

  • Voce e Rappresentazione: Wide Sargasso Sea offre una voce ad Antoinette, un personaggio precedentemente silenziato e rappresentato in modo negativo in Jane Eyre. Rhys risponde alle critiche post-coloniali alla rappresentazione della "pazza nella soffitta" di Brontë e cerca di darle un contesto, una storia e un'umanità.

Significato:

Wide Sargasso Sea è considerato un'importante opera della letteratura femminista e post-coloniale. Ha contribuito a rimettere in discussione le narrazioni canoniche della letteratura inglese e a dare voce ai gruppi marginalizzati. Il romanzo ha ricevuto ampi consensi per la sua prosa lirica, i suoi personaggi complessi e la sua esplorazione di temi rilevanti.